Una seduta di psicoterapia spesso viene identificata con un’ora da molte persone, in realtà la seduta può durare anche meno di un’ora e comportare dei costi che variano in base a molti fattori.
Molti pensano sia sempre “troppo” valutare al di sopra dei 50 euro per un’ora, oppure per i classici 50 minuti della psicoterapia, ma in realtà si deve comprendere a pieno il significato della psicoterapia e che tipo di risorse mette in atto, per ponderare al meglio quanto costa andare dallo psicologo in modo complessivo.
Partiamo intanto dalla questione oggettiva delle tariffe, per poi approdare al significato simbolico di quanto costa uno psicologo all’ora.
Le tariffe di uno psicoterapeuta
Per capire quanto costa uno psicologo all’ora è necessario anche sapere che fino a qualche anno fa gli psicologi erano tenuti ad attenersi ad un tariffario, in base alle definizioni dell‘Ordine degli Psicologi – come avviene per tutte le professioni in cui sia necessaria un’iscrizione all’ordine: medici, ingegneri, avvocati, architetti, etc.
Il tariffario prevedeva un costo minimo e massimo, ma nel 2006 le tariffe minime sono state abolite, mentre nel 2012 sono state abolite le tariffe massime. In definitiva, sulla carta sembra che uno psicologo possa chiedere quanto desidera, e che il mercato sia “selvaggio”. In realtà, esiste un codice deontologico, formato da 42 articoli stilati dall’Ordine degli Psicologi, che regolamenta il comportamento anche dal punto di vista tariffario, con un nomenclatore che rappresenta una linea guida, per capire quanto costa uno psicologo all’ora.
Le variabili sono ovviamente molte, e si parte soprattutto da una differenziazione tra le consulenze o le diagnosi. Chiaramente, effettuare una diagnosi neuropsicologica è ben diverso che fornire una consulenza al settore risorse umane di una grande azienda, così come seguire un progetto di orientamento scolastico oppure una consulenza psicologica per un tribunale, presuppone competenze specifiche diverse dalla gestione di un setting di psicoterapia collettiva.
Si tratta di ambiti diversificati, in cui ogni prestazione ha costi diversi e quello che interessa nella maggior parte dei casi è il costo della psicoterapia, dato che chi si avvicina ad un percorso psicologico da privato, dovrà sostenere con le proprie forze tale spesa.
Le tariffe del nomenclatore per il costo all’ora oppure a prestazione
Il nomenclatore dell’Ordine degli Psicologi del Lazio ha stabilito una serie di regole per la definizione di quanto costa uno psicologo all’ora, tra cui nell’articolo 3 si ricorda che “per la determinazione dell’onorario fra il massimo e il minimo stabilito, si può avere riguardo a: a) la complessità della prestazione richiesta; b) l’appartenenza del cliente a categorie a beneficio delle quali sono state stipulate convenzioni; c) l’urgenza della prestazione; d) la situazione socio – economica del cliente.”.
Stabilito un criterio di tipo indicativo per la determinazione, si divide poi l’onorario in base a due tipologie:
- onorari a percentuale, in ragione del valore dell’intervento dello psicologo
- onorari a vacazione, in base al tempo impiegato.
Per determinare il valore dell’intervento, come abbiamo già visto, si deve avere riguardo alla competenza specifica dello psicologo, tenendo comunque bene a mente il tariffario indicativo su cui psicologi e pazienti possono orientarsi per la definire la base economica da cui partire, per sapere quanto costa uno psicologo all’ora.
Si definisce che “gli onorari a vacazione sono stabiliti per lo psicologo in ragione di 60 euro per ogni ora o frazione di ora.” ma sono poi valutate anche eventuali trasferte o altre situazioni che spesso sono presenti nelle consulenze.
Dal punto di vista del supporto psicologico, la seduta di consulenza o sostegno psicologico individuale parte da un minimo di 35 euro fino a 115 euro.
La seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia da 45 a 165 euro, mentre la seduta di consulenza e/o sostegno al gruppo (massimo 12 partecipanti) da 15 a 45 euro.
Ricordiamo che la seduta dallo psicologo non dura un’ora esatta, ma spesso si basa su una tempistica di circa 45-50 minuti per l’individuale e circa 90 minuti per le teapie di coppia o familiari.
Per quanto riguarda la psicologia clinica, il colloquio psicologico clinico individuale, con osservazione clinica e comportamentale diretta o indiretta per seduta valuta una visita psicologica dai 35 ai 115, il colloquio psicologico clinico familiare o di coppia con mediazione familiare da 40 a 140 euro.
L’indagine psicologica per la valutazione dell’inserimento ambientale del paziente (esempio bambini in asilo nido, in famiglia o nel posto di lavoro) o per la verifica del trattamento (esempio inserimento in comunità terapeutica) da 45 a 165 euro.
Altre prestazioni riguardano le certificazioni e relazioni di trattamento e le consulenze psicologico-cliniche a enti pubblici o privati, supervisione, etc. in definitiva prestazioni che interessano meno il paziente che deve intraprendere un percorso di psicoterapia individuale, di coppia, familiare o di gruppo privatamente.
La valutazione e la motivazione: il rapporto tra il costo e i benefici
L’importanza della salute mentale e del benessere individuale è altissima, per questo valutare quanto costa una psicoterapia non è un solo atto di computo numerico. Se calcoliamo solo i numeri, valutando quanto costa uno psicologo all’ora, una psicoterapia a frequenza settimanale per 6 mesi, al costo medio di 60 euro a seduta, siamo su una spesa complessiva di 1.440 euro.
Dal punto di vista dei benefici, questo costo comporta un investimento vero e proprio sulla propria salute, calcolando che in molti casi permette di prevenire l’aggravarsi di situazioni di disturbo lieve nel lungo periodo: una terapia permette di cautelarsi da disagi ulteriori, patologie che rischiano di rendersi croniche.
Sarebbe anche da valutare quanto costa non andare dallo psicologo, ovvero quando la qualità della vita potrebbe essere intaccata da un disturbo cronico, quali sarebbero i costi “altri” a cui si va incontro in uno scenario di disagio mentale.
Nel caso in cui sia già presente una situazione conclamata di disturbo psicologico, il sostegno tramite le sedute e la psicoterapia, rappresenta un valido supporto per la riabilitazione, un trattamento di cura che lo psicoterapeuta mette in atto nei tempi e nei modi opportuni.
Il costo della seduta, varierà anche in base a questo, dato che le tipologie di intervento sono variegate e presuppongono competenze diverse con valutazioni economiche diverse.
Il colloquio iniziale nella psicoterapia
Chi decide di intraprendere un percorso di psicoterapia, può comprenderne meglio ogni aspetto tramite un’iniziale valutazione, all’interno di una seduta iniziale gratuita.
Il terapeuta svolge una diagnosi iniziale e una consulenza psicologica che definisca quale tipo di psicoterapia o altro trattamento psicologico potrebbe essere adeguato.
Suo compito è quello di definire una sua presa in carico tramite psicoterapia, oppure indirizzare il paziente verso un altro tipo di intervento terapeutico. La presa in carico del paziente, in caso avvenisse, verrà illustrata tramite le informazioni relative alle modalità e ai costi della psicoterapia.
Un primo incontro conoscitivo e di orientamento, può essere effettuato presso lo studio di psicologia Libre a Roma, presieduto dalla dottoressa psicologa e psicoterapeuta Brunella Cimino.
La sede dello studio di psicologia si trova in via di Santa Costanza 13 nel quartiere Trieste tra via Salaria e via Nomentana, a 300 metri dalla metro B1 Sant’Agnese | Annibaliano.
Per prenotare un appuntamento presso lo studio di psicologia, è possibile contattare la dottoressa psicologa Cimino via e-mail: cimino.brunella@gmail.com oppure tramite il recapito telefonico 338 38 00 903